DOCUMENTI CONSIGLIATI 1. TESTI SCARICABILI: I paesaggi dell’antropocene. La crisi insediativa in Italia: beni comuni e “relazioni pericolose” tra macchine e natura (di Fabio Parascandolo) I caratteri territoriali della modernità nelle campagne sarde: un’interpretazione (di Fabio Parascandolo) Beni Comuni, sistemi comunitari e usi civici: riflessioni a partire da un caso regionale (di Fabio Parascandolo) Verso le comunità del cibo in Sardegna (di Fabio Parascandolo e Maurizio Fadda) 2. BIBLIOGRAFIA SU TEMI GENERALI: Giovanna Ricoveri, Beni comuni vs merci, Jaca Book (collana Di fronte e attraverso. Terra terra), 2010, 120 pagine. Jason W. Moore, Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato, a cura di G. Avallone, Ombre Corte (collana Culture), 2015,183 pagine. Leonardo Boff, Mark Hathaway, Il tao della liberazione. Esplorando l’ecologia della trasformazione, Traduzione di M. Zurlo, Editore Fazi (collana Campo dei fiori), 2014, 686 pagine. Riconversione: un’utopia concreta. Idee, proposte e prospettive per una conversione ecologica e sociale dell’economia, a cura di M. Di Pierri, S. Falocco, L. Greco, Ediesse, Roma, 2015, 229 pagine. Manifesto Terra Viva Manifesto Cibo per la salute (Food for health) F. Capra, U. Mattei, Ecologia del diritto. Scienza, politica, beni comuni, Aboca, 2017. 3. TESTI IN INGLESE Sui temi della sovranità alimentare: Analytical Guide on Connecting Smallholders to Markets Sui temi della “ecologia profonda”: Andreas Weber, Enlivenment Ecco perché è tempo di “darsi una mossa”: https://rebellion.earth/the-truth/