Maurizio Fadda, Insegnate e AgronomoFabio Parascandolo, Geografo Università degli studi di Cagliari presentano il libro Il nostro Cibo per la sovranità alimentare della Sardegna dialoga con gli autori e il pubblicoRamona Bavassano Venerdì 29 giugno 2022 alle 18,30Bibliteca Flumini Via Mar Ligure, Quartu Sant’Elena Soprattutto a partitre dal secondo dopoguerra, la Sardegna è diventata dipendente dal sistema internazionaledi produzione e consumo delle merci industriali e i sardi hanno perso la sovranità alimentare insieme a buona parte delle loro economie tradizionli.Partendo dalla descrizione dei danni ecologici, economici e socialicausati dalla modernizzazione agricola e rurale, Il Nostro Cibo prospetta alcuni orientamenti indisensabili per riaffermare la sovranità aimentare regionale e l’uso della terra, per il bene comune delle popolazioni locali.La nascita di una nuova agricoltura contadina che aiuti i cittadini e le amministrazioni pubbliche nel buon governo della terra è una scelta strategica decisiva per ritrovare la collaborazione sociale tra città e campagna, per ridurre la dipendenza alimentare e per preservare i patrimoni ecologici e culturali dell’isola.