AGROECOLOGIA E NUOVI CONTADINI Sabato 30 Settembre, Norbello-OR BENI COMUNI, GOVERNO DEL TERRITORIO E USI CIVICI Sabato 7 Ottobre, Abbasanta-OR POLITICHE PUBBLICHE E MERCATI LOCALI PER LA SOVRANITÀ ALIMENTARE Sabato 18 Novembre, Selegas-CA EDUCAZIONE AMBIENTALE E RETE DELLA VITA: PERCORSI PER UNA SVOLTA NECESSARIA Sabato 25 Novembre, Selegas-CA Scuola della Terra 2017 Rassegna di incontri tematici sulla sovranità alimentare. In collaborazione con l’Associazione Ainoke, Sandalia Sustainability Film Festival e OnG Terra Nuova. Con il patrocinio scientifico del Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio (Università degli Studi di Cagliari) Agli studenti del Corso di Laurea in Beni culturali e Spettacolo della Facoltà di Studi Umanistici – Università di Cagliari che seguiranno due giornate della rassegna tematica verrà riconosciuto 1 CFU. L’attribuzione è subordinata alla consegna dei relativi attestati di partecipazione (da richiedere volta per volta alla segreteria di ciascun incontro) al responsabile della procedura, prof. Fabio Parascandolo. Aggiornamento del 04 ottobre 2017: Un CFU verrà riconosciuto inoltre agli studenti dei Corsi di Laurea in: Archeologia e Storia dell’arte, Storia e Società, Lettere, Filologie e Letterature classiche e moderne, Scienze dell’Educazione e Scienze della Comunicazione. La verifica di una proficua partecipazione verrà effettuata in base alla presentazione di una sintetica relazione scritta sulle iniziative seguite. PROGRAMMA (Versione del 20 settembre 2017) AGROECOLOGIA E NUOVI CONTADINI Sabato 30 Settembre, Norbello-OR, Sala consiliare del Comune Ore 10 Seminario-dibattito con Elisa D’Aloiso (Terra Contadina) e Alessandra Turco (ARI): Essere contadini oggi. Il ritorno alla terra come misura anticrisi Ore 15 Proiezioni di documentari su agroecosistemi e multifunzionalità agricola, a cura del Sandalia Sustainability Film Festival. Aggiornamento del 25 settembre 2017:Ore 10. Il Seminario dibattito sarà con Alessandra Turco (ARI) e Alessandro Caddeo (SARPA – Associazione Sarda Permacultura), causa indisponibilità di Elisa D’Aloiso (Terra Contadina).Ore 16 – 19. Seminario gratuito su Food Forests: Il bosco commestibile mediterraneo, condotto dall’ing. forestale Roberto Spano. Ore 19 – 20,30. Proiezioni di film in concorso al Sandalia Sustainability Film Festival. BENI COMUNI, GOVERNO DEL TERRITORIO E USI CIVICI sabato 7 ottobre: Abbasanta-OR, Centro Agorà Ore 10 Incontro pubblico: Beni naturali e comunità umane tra interessi privati, interessi pubblici e interessi civici dott. Fabio Parascandolo (Università degli Studi di Cagliari): Relazione introduttiva, ing. Gian Valerio Sanna (ex-assessore della Regione Autonoma della Sardegna): L’esperienza sarda nell’autogoverno del territorio-Ppr, Stefania Piras (sindaca di Oniferi-NU): L’Uso civico: strumento di tutela dell’economia rurale. Il caso del Comune di Oniferi, Davide Bochicchio (medico veterinario – Ph.D., OnG Deafal), Rigenerare i suoli per rigenerare le società, l’approccio agroecologico come alternativa di sviluppo sostenibile. E’ previsto un intervento programmato del dott. Stefano Deliperi (Gruppo di Intervento Giuridico onlus, Cagliari) Ore 15 World Cafè sui temi della mattinata a cura della dott.ssa Irene Meloni (Associazione AnimaMente Territorio Abbasanta). Scuola della Terra in Sardegna, Sandalia Sustainability Film Festival, Terra Promessa, Terra Nuova promuovono l’Incontro Gratuito: POLITICHE PUBBLICHE E MERCATI LOCALI PER LA SOVRANITÀ ALIMENTARE sabato 18 novembre: Selegas-CA, Sa Domu de sa Contissa (programma aggiornato il 6 novembre 2017) ORE 10 Analisi delle raccomandazioni approvate al Comitato per la Sicurezza Alimentare Mondiale (CFS) sui mercati territoriali. Focus su tali mercati e il loro ruolo per la sovranità alimentare in Sardegna. Nora McKeon (OnG Terra Nuova), Maurizio Fadda (presidente Associazione Biosardinia), Efisio Perra (presidente Coldiretti – sede provinciale di Cagliari), Fulvio Tocco (ex-presidente della Provincia del Medio Campidano). ORE 13 – PRANZO SU PRENOTAZIONE: € 15,00 – Contattare Umberto: 333/4898301 A PARTIRE DALLA MATTINA: MERCATI, LABORATORI SUI MERCATI CONTADINI E ANIMAZIONE PER I PIU’ PICCOLI ORE 18.00 – PROIEZIONE DOCUMENTARI SU SISTEMI LOCALI E COMUNITA’ DEL CIBO a cura del Sandalia Sustainability Film Festival INFO: sadomudesacontissa.com CONTATTI: u.robinud@gmail.com ; Tel. 333/4898301 Sa Domu de sa Contissa – vico I conte Cao 5 Selegas GOOGLE MAPS: Sa Domu de sa Contissa EDUCAZIONE AMBIENTALE E RETE DELLA VITA. PERCORSI PER UNA SVOLTA NECESSARIA sabato 25 novembre: Selegas-CA, Sa Domu De Sa Contissa Aggiornamento del 21 novembre. L‘Incontro pubblico L’orto delle meraviglie. Il lavoro della terra come occasione educativa sarà preceduto da una discussione generale del dott. Fabio Parascandolo sulla Rassegna del 2017 e sulle prospettive di intervento della Scuola. Tale incontro si svolgerà dalle ore 10 invece che nel pomeriggio. Il Seminario con il dott. Andreas Weber non avrà luogo, per motivi di salute del relatore. Ore 10 Seminario : Biologia della meraviglia. Esperienze incarnate, metamorfosi della scienza e risvolti in campo educativo e formativo. Con Andreas Weber (biologo, filosofo e scrittore – Universität der Künste, Berlino) Ore 15 Ore 10 Incontro pubblico : L’orto delle meraviglie. Il lavoro della terra come occasione educativa con la dott.ssa Ausilia Medda e il dott. Daniele Altieri (Associazione SpazioAcca onlus – Quartu Sant’ Elena-CA). Il programma è suscettibile di modifiche. Contatti: scuoladellaterra@gmail.com | 334/1663188 Per informazioni e prenotazioni: tel. 3341663188