Domusnovas, villaggio costruito nella pianura, ai piedi della grande montagna di Marganai; è degno di nota per i due copiosi ruscelli che lo irrigano […] L’acqua dei ruscelli è adesso utilizzata soltanto per innaffiare gli aranceti, i cui frutti sono considerati i migliori dell’Isola. » (Alberto La Marmora, Itinéraire de l’île de Sardaigne, Torino, 1860) Domusnovas è situata nella zona sud-occidentale della Sardegna, nella regione del Sulcis-Iglesiente, al centro della valle del rio Cixerri, adagiata ai piedi del massiccio della Punta San Michele (906 m s.l.m.). Il territorio comunale, di natura calcarea, è prevalentemente montano. Alle spalle delle grotte di San Giovanni si apre la valle d’Oridda, ricoperta dalla foresta del Marganai e ricca di miniere abbandonate. Il suo territorio è ricco anche di numerose grotte come: L’Abisso Paradiso (situata in cima al monte Nieddu) La Gigi Addari La Rolfo*La Voragine della Rana (situata nel monte Acqua) S’Arcareddu Sa Crovassa de Pranu Pirastru