Abitare e coltivare CON I luoghi L’accesso alla natura: la terra, l’acqua e gli altri beni comuni essenziali alla vita 9-11 SETTEMBRE – DOMUSNOVAS CANALES (Norbello – OR), Ex-Monte Granatico, ex-Sala Parrocchiale Programma Venerdì 9 settembre ore 16 Arrivo e accoglienza ore17,30 DOMUSNOVAS CANALES SI PRESENTA: introduzione alla storia ecologica locale Esperienza condivisa di conoscenza del centro abitato e dei dintorni (compresa la chiesa di San Giuliano), con l’intervento di un’anziana abitante e del prof. Antonio Pinna ore 20 CENA ore 21 proiezione DEI CORTI Sardinia Green Trip e Ladiri di Andrea Mura in collaborazione con il Sandalia Sustainability Film Festival, con possibilità di dibattito Sabato 10 settembre dalle ore 8 colazione ore 9,30 LABORATORIO “Vivere d’acqua e mangiare terra” condotto da Maurizio Fadda (BIOSARDINIA) e Alessandro Caddeo (SAR.P.A.) ore 13 pranzo ore 15 WORLD CAFÈ ore 17,30 TAVOLA ROTONDA-DIBATTITO sul tema: La crescita economica degli Stati e delle persone fisiche e giuridiche è compatibile con la tutela dei beni comuni naturali? ALLA TAVOLA ROTONDA SONO INVITATI: Massimo Rovai (economista agrario – Università di Pisa) Vincenzo Migaleddu (Isde Sardegna – Associazione Medici per l’Ambiente) Teresa Piras (Domus Amigas – Iglesias) Antonello Pabis (Asce – Associazione Sarda contro l’Emarginazione) Introduce e coordina Fabio Parascandolo (geografo – Università di Cagliari) ore 19 Conclusione dei lavori ore 20 CENA ore 21 proiezione dEI CORTI Crisi e cra(si) di Daniela Corda e La patata azzurra (The blue potato) di Nicola Piovesan in collaborazione con il Sandalia Sustainability Film Festival, con possibilità di dibattito Domenica 11 settembre dalle ore 8 colazione dalle ore 9,30 CAMMINata alla scoperta del territorio / Richiami e Conclusioni del Laboratorio “Vivere d’acqua e mangiare terra” Ore 13 Pranzo all’aperto offerto dall’Associazione CULTURALE Castel di Sella Nel primo pomeriggio saluti e partenze Nei giorni del corso I PASTI (il pranzo di sabato, le cene e le prime colazioni) saranno forniti dal ristorante S’Adde Lentorada, a poche centinaia di metri dall’abitato. Il prezzo complessivo del vitto per i partecipanti è di euro 50. I pasti saranno compatibili con le opzioni vegetariane o vegane dei partecipanti L’ALLOGGIO è possibile in strutture ricettive e in B & b a Norbello-Domusnovas Canales e nei paesi limitrofi (consigliamo la prenotazione anticipata e suggeriamo di consultare il blog della Scuola della Terra per eventuali aggiornamenti sulla disponibilità di esercizi convenzionati). Possibilità di alloggio gratuito per chi sistemerà una tenda da due-tre posti nelle adiacenze della Sede del corso estivo. Chi intende usufruire di questa agevolazione deve segnalarlo telefonicamente o via email presso il Referente delle informazioni ed iscrizioni; posti limitati a tre tende: per ottenerli vale l’ordine di iscrizione e prenotazione Vedi la pagina sulla Sede del Corso Nota importante: La frequentazione del Corso richiede una iscrizione di euro 20 da pagare entro il 4 settembre 2016 a mezzo di bonifico online presso il CCB del Banco di Sardegna IT25O0101585581000070407218, intestato a Per una Scuola della terra in Sardegna, causale “Corso estivo Scuola della Terra 2016”. L’iscrizione online è richiesta in particolare a coloro che intendono usufruire dell’alloggio agevolato, gli altri partecipanti possono anche effettuarla all’arrivo. L’iscrizione a ogni singola giornata è possibile (importo euro 10). La partecipazione al solo World Café – Tavola rotonda di sabato 10 Settembre non richiede iscrizione. Referente delle informazioni e iscrizioni: scuoladellaterra@gmail.com – Tel. 334.1663188 VOLANTINO DEL CORSO IN DIVERSI FORMATI